L’ortodonzia è una disciplina molto vasta è si divide in:
Ortodonzia intercettiva: ha vari obiettivi, come il riconoscimento e la correzione di abitudini viziate (suzione del dito, del labbro e del ciuccio e biberon).
Valuta se c’è una corretta permuta dei denti da latte affinchè ci sia spazio adeguato per l’eruzione dei denti permanenti.
Indirizza la crescita delle ossa mascellari in caso di palato stretto.
Riduce l’incidenza di traumi dei denti anteriori se sporgenti.
Ortodonzia tradizionale: si occupa di correggere la maggior parte dei problemi estetici e funzionali della bocca nei pazienti sopra i 12 anni di età.
Il corretto allineamento dentale consente una buona masticazione e un’adeguata igiene orale, che riduce il rischio di carie e problematiche parodontali.
L’ortodonzia, curando i pazienti in età adolescenziale, aiuterà la crescita della loro autostima, migliorando il rapporto con se stessi e con gli altri.
Non è possibile copiare contenuti di alcun tipo da questa pagina.